Home >
Congresso Internazionale "Età e Creatività". 5 - 6 ottobre 2012, Palazzo Ducale - Lucca (Monday 01 October 2012)
Scarica il programma in pdf
- International Congress “ Age and Creativity” 5th and 6th October 2012 Palazzo Ducale - LUCCA (Monday 25 June 2012)
International Congress “ Age and Creativity” 5th and 6th October 2012 Palazzo Ducale - LUCCA (Monday 25 June 2012)
Età e Creatività
Il 5 e 6 ottobre a Lucca il convegno internazionale
organizzato dalla Fondazione Tobino e IAAP
Età e Creatività. Il 5 e 6 ottobre la Fondazione Mario Tobino e l’International Association for Art and Psychology (IAAP), con il supporto della Provincia di Lucca, organizzano a Lucca (Palazzo Ducale) un convegno internazionale di due giorni dedicato al legame fra età e creatività.
Questo importante convegno, attraverso studi che andranno ad arricchire il bagaglio documentario della Fondazione Mario Tobino, vuole analizzare e approfondire il tema della creatività così come si sviluppa in ogni essere umano dalla nascita alla morte. La creatività è carattere saliente del comportamento umano, particolarmente evidente in alcuni individui capaci di riconoscere tra pensieri e oggetti nuove connessioni che portano a motivazioni e a cambiamenti. Non sono solo i Geni ad essere creativi, ma ognuno di noi può esprimere qualcosa in questo settore della mente che investe aspetti razionali e inconsci.
Al convegno saranno presenti illustri studiosi di quattro continenti, specialisti in Psichiatria, Psicoanalisi, Neurobiologia, Letteratura, Storia dell’Arte, Musica, Arti figurative, Fotografia, per indagare l’intreccio fra il procedere della vita e la capacità di immaginare e creare.
Tra questi Harold Blum di New York, presidente emerito degli psicoanalisti nordamericani; Edoardo Boncinelli di Milano, illustre neurobiologo e psichiatra; Jane Freud di Londra, nipote di Sigmund Freud; Stefano Ferrari docente di Psicologia dell’Arte all’Università di Bologna; Simona Nirensztejn di Gerusalemme, studiosa dei processi creativi musicali; Sophie De Mijolla di Parigi, docente di Psicopatologia e Psicoanalisi all’Università Paris VIIeme, Annalisa Ferretti Levi Montalcini psicoanalista di Torino, Filippo Ferro di Roma, psicopatologo e indagatore di aspetti creativi letterari.
La cura del convegno è di Adolfo Pazzagli, emerito di Clinica Psichiatrica, di Psicologia Clinica e Presidente della Associazione Italiana di Psicoanalisi, insieme a Franco Bellato, vicepresidente della Fondazione Tobino. Presidente dell’International Congress è Graziella Magherini, raffinata e colta psichiatra, psicoanalista e psicologa dell’Arte, presidente di International Association for Art and Psychology. “Con questo congresso – spiega Franco Bellato – ci proponiamo di approfondire e analizzare, come ad oggi non è stato compiutamente fatto, i molti aspetti della Creatività in ogni campo, aspetti che investono dimensioni inconsce e dell’Io, dei processi primari e secondari, ma anche per alcuni di interpretazione di motivi universali dell’umanità oltre la dimensione individuale”.
Programma del Convegno
Venerdì 5 ottobre dalle 9,30 alle 13 l’apertura con i saluti del Presidente della Provincia di Lucca e Presidente della Fondazione Mario Tobino Stefano Baccelli, del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del Direttore generale dell’Azienda Usl2 di Lucca Antonio D’Urso, di Graziella Magherini Presidente dell’International Association for Art and Psychology, ecco il via alla prima sessione, moderata da Franco Bellato. Su Neurobiologia e creatività interviene Edoardo Boncinelli, su Sviluppo affettivo e percettivo-cognitivo intervengono Andrea Smorti e Franca Tani, su processi creativi e creazione artistica Andreas Giannakoulas.
Nel pomeriggio, dalle 15 la seconda sessione, moderata da Giovanni Cipriani: di Infanzia e creatività parla Annalisa Ferretti Levi Montalcini, di Adolescenza e creatività Harold Blum e di Vecchiaia e creatività Adolfo Pazzagli. Nella terza sessione, moderata da Stefano De Rosa, Giovanna Ragionieri parlerà di Creazioni artistiche in tarda età e Jane Freud Mc Adams di Le ultime “gambe” di Lucien Freud. Alle 18 evento speciale: “Intervista a Carlo Severa, pittore attivo a 100 anni” di Adolfo Pazzagli.
Ore 21.30 Concerto per soli archi, Sala Ademollo.
Sabato 6 ottobre dalle 9,30 alle 13, in due sale contemporaneamente, ci saranno varie comunicazioni di partecipanti moderate da Luca Trabucco e Enrico Marchi e da Sophie De Mijolla e Jennifer Celani.
Dalle 15 alle 18, dopo le note introduttive di Stefano Bolognini, primo italiano presidente della Associazione Internazionale di Psicoanalisi, sessione moderata da Matteo De Simone con “I grandi maestri tra formazione e senilità” di Cristina Acidini, “Musica e Creazione artistica” di Simona Nirensztein e “Scrittura e Creazione artistica” di Stefano Ferrari. Nella successiva sessione, moderata da Paolo Berruti, Sandra Teroni su “Scrittura e Creazione artistica” e Filippo Ferro su “Arti visive e Creazione artistica”. Le osservazioni conclusive sono di Graziella Magherini.
Scarica la Locandina del Congresso
Scarica il Programma del Congresso / Congress Program
Scarica il Programma del Concerto